HAPPY2O

Il benessere inizia dalla ciotola.

L’acqua è un componente fondamentale nella dieta dei nostri amici a quattro zampe, eppure è spesso quello più trascurato.

Mantenere cane e gatto ben idratati è un gesto quotidiano semplice, ma essenziale per la loro salute e felicità.

Perché l’idratazione è fondamentale?

L’acqua costituisce fino al 70–80% del peso corporeo magro dei nostri animali, ed è coinvolta in funzioni vitali:
Regolazione della temperatura corporea
Digestione e assorbimento dei nutrienti
Eliminazione delle tossine
Supporto a fegato, reni, cuore e articolazioni
Salute del pelo e del sistema immunitario

Quali sono i segnali di disidratazione di cane e gatto?

Anche se non possono dircelo a parole, i nostri animali mostrano segnali precisi quando non bevono abbastanza. Riconoscerli in tempo è fondamentale per proteggerli da rischi più seri.
Ecco i campanelli d’allarme da tenere d’occhio:

In quali situazioni ha più bisogno di idratazione?

Ci sono momenti in cui il fabbisogno di acqua aumenta in modo significativo: conoscere queste situazioni ti permette di agire in anticipo e proteggere al meglio la salute del tuo pet.
Durante gli spostamenti o i viaggi
Durante l’esercizio fisico
In caso di allattamento e gravidanza
In caso di alte temperature
In caso di diarrea
In caso di indigestione

Un aiuto in più per i mici che bevono poco

I gatti, per motivi evolutivi, tendono a bere poco e, quando non assumono liquidi tramite il consumo di alimenti umidi, potrebbero non essere sufficientemente idratati. Per stimolare la costante idratazione e supportare il sistema urinario, è importante integrare con una maggiore quantità di liquidi.

Un’attenzione speciale per i nostri amici più delicati

Anche alcune razze (come Bulldog, Carlini o Persiani) e gli animali anziani, richiedono più attenzione e monitoraggio, perché più vulnerabili in caso di scarso apporto idrico.

Un sorso di felicità in più.

Per i nostri amici a 4 zampe che bevono poco, esistono soluzioni che rendono l’idratazione un momento piacevole! Happy2O stimola l’assunzione volontaria, grazie a ingredienti funzionali.

PER IL GATTO

Happy2O Urinary

PER IL CANE

Happy2O Gastro Intestinal

Dubbi, curiosità, domande?

Qui trovi tutte le risposte su come, quando e perché scegliere Happy2O

Il fabbisogno idrico giornaliero varia in base a diversi fattori tra cui specie, età, razza, stile di vita, condizioni fisiologiche o patologiche, temperatura ambientale e tipo di alimentazione. In media, un cane o un gatto dovrebbe assumere circa 70–90 ml di acqua per kg di peso corporeo al giorno, includendo anche i liquidi contenuti negli alimenti. Gli animali alimentati con cibo secco necessitano di un’integrazione maggiore rispetto a quelli che consumano cibo umido.

L’acqua è un nutriente essenziale che rappresenta fino al 70-80% del peso corporeo magro di cani e gatti adulti. Un’adeguata idratazione è fondamentale per regolare la temperatura corporea, favorire la digestione, l’assorbimento dei nutrienti, e permettere l’eliminazione delle tossine attraverso urina e feci. Contribuisce inoltre al corretto funzionamento di organi vitali come reni e fegato, e supporta le funzioni articolare, cardiaca, cutanea e immunitaria.

Sì. Una idratazione insufficiente può portare a disturbi urinari, insufficienza renale, difficoltà digestive, alterazioni della termoregolazione e peggioramento di patologie croniche.

Sì. Una buona idratazione favorisce l’elasticità della pelle, la funzionalità della barriera cutanea e la lucentezza del mantello. La disidratazione può causare pelo opaco, secchezza cutanea e forfora.

Sì. Happy2O stimola l’assunzione volontaria di liquidi grazie a ingredienti funzionali palatabili. È stata testata attraverso studi di appetibilità che hanno dimostrato una maggiore gradevolezza rispetto all’acqua del rubinetto. Risulta quindi utile per favorire una migliore idratazione.